Macomer, al via il corso per rilanciare la produzione del formaggio
Le lezioni saranno tenute da docenti e maestri assaggiatori dell'OnafPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Inizia un importante viaggio per conoscere meglio il mondo legato alla trasformazione del latte e dei suoi prodotti. Col patrocinio e la collaborazione del Comune, a Macomer, capitale del formaggio in Sardegna, si svolgerà il corso di primo livello dell'organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (Onaf), realizzato con la collaborazione di Slow Food Sardegna, rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la conoscenza sui formaggi, prodotti centrali della cultura gastronomica e della tradizione italiana.
Lo scopo è quello di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio. L'iniziativa ha come sede nei locali dell’ex stabilimento Alas.
Il corso di primo livello, si svilupperà in dieci lezioni e partirà il 22 aprile e si concluderà il 27 maggio.
L’esame finale che chiuderà l’esperienza, se superato, darà diritto all’iscrizione nel libro degli assaggiatori Onaf e consentirà la frequenza del corso di secondo livello.
Le lezioni saranno tenute da docenti e maestri assaggiatori dell'Onaf. Le iscrizioni sono già aperte e chiuderanno il prossimo 8 aprile.