Lite tra Comune di Cabras e Università di Sassari per il guerriero conteso del Sinis
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da Mont'e Prama a Stintino, saltando Cabras.
La ricostruzione del volto dell'uomo trovato sepolto nella collina del Sinis verrà presentata al museo della Tonnara, a Stintino, il 12 agosto, a 170 chilometri dai luoghi dove è avvenuta la scoperta.
Un'idea che non piace per niente al sindaco di Cabras, Cristiano Carrus: «Non solo non sono stato invitato all'evento, ma nemmeno sapevo che il progetto sarebbe stato presentato così lontano da Cabras. È assurdo. Non è mai successa una cosa simile».
Gli amministratori puntano il dito contro Salvatore Rubino, il bioarcheologo dell'Università di Sassari che ha deciso di presentare la riproduzione virtuale dell'eroe di Mont'e Prama al museo di cui lui è direttore scientifico.
Rubino rimanda indietro le accuse: «La scienza è libera. Io parlo dei miei progetti in tutto il mondo. Non ho nulla contro il Comune di Cabras ma sino a oggi gli amministratori non hanno mai dato nessuna importanza ai miei studi di bioarcheologia. Sono io che ho recuperato i fondi per il progetto, non l'amministrazione. Se il Comune mi invita verrò con piacere anche a Cabras. Mi preme sottolineare comunque che si tratta di una delle tante conferenze organizzate nel nuovo museo di Stintino».