L’Unione dei Comuni del Guilcer ha riunito a Ghilarza i rappresentanti istituzionali, le associazioni di categoria e allevatori in un convegno sulla dermatite nodulare bovina. Al centro del dibattito, l’interpretazione delle normative europee che regolano l’abbattimento degli animali infetti o a rischio. Secondo alcuni relatori una lettura più attenta delle direttive UE aprirebbe la strada a soluzioni meno drastiche rispetto agli abbattimenti messi in campo da Regione e Asl, confermati anche dal Tar e Consiglio di Stato, a cui si sono rivolti in più istanze gli allevatori per cercare di salvare i capi di bestiame. L'appiglio, sarebbe proprio la salvaguardia della biodiversità e tutela di razze a rischio estinzione.

L'intervista di Mario Tasca

Durante l’incontro si è parlato anche di possibili alternative alla vaccinazione obbligatoria, sollevando dubbi sull’efficacia del ceppo vaccinale attualmente in uso, che secondo alcuni studiosi risalirebbe a oltre 70 anni fa e che potrebbe generare varianti del virus ancora più pericolose.

L'intervista di Mario Tasca

Da parte dell'assessorato regionale all'agricoltura c'è la soddisfazione di aver deliberato oltre 18 milioni di euro di aiuti per gli allevatori ma anche un appello al ministero per un sostegno più forte al comparto.

Il servizio di Mario Tasca

In occasione del convegno, la Asl 5 ha fatto il punto sulla vaccinazione per la dermatite nodulare contagiosa in provincia di Oirstano, che è «quasi completata».

Il servizio di Mario Tasca

© Riproduzione riservata