Cabras: terreni comunali occupati abusivamente dai privati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una zona grigia vasta quasi un milione di metri quadri.
Una fetta enorme del patrimonio comunale di Cabras che è sparita dalle mappe dei terreni pubblici.
Occupata abusivamente da decenni e fuori dal controllo dell'amministrazione.
Così, almeno, secondo l'esposto degli ambientalisti. Eppure, tutti questi ettari non sono né abbandonati né incolti. Qualcuno, anzi, li sta sfruttando alla grande.
Ci vuole pazienza e una lente d'ingrandimento per controllare la cartina del patrimonio fantasma.
E andando a piedi per le campagne, dalla zona di Mont'e Prama fino ai confini con Nurachi, è possibile fare curiose scoperte. In alcuni dei terreni che dovevano essere destinati a "uso civiso", si trovano villette con vista mare, enormi piantagioni di carciofi, pascoli e pollai. Qualcuno ha addirittura realizzato garage e piccoli capannoni per custodire gli attrezzi di campagna.
Il "Gruppo d'intervento giuridico" ha deciso di ricostruire i confini di tutto il territorio occupato.
«Dall'inventario generale delle terre civiche - dice il presidente dell'associazione Stefano Deliperi - è stato possibile verificare un'ampia casistica di terreni appartenenti al demanio, ma occupati senza alcun titolo da privati: da Is Aruttas a Mari Ermi ma anche a Mistras e San Giovanni di Sinis».
Ma il sindaco Cristiano Carrus precisa: « Il Comune ha avviato le procedure per l'approvazione del piano di valorizzazione delle terre civiche. Tra le azioni c'è anche il recupero dei terreni occupati».