Regole e divieti in vista delle prossime feste paesane. Durante l'ultima assemblea pubblica il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento che disciplina l'organizzazione degli eventi pubblici come ad esempio la corsa di San Salvatore, la festa di Santa Maria Assunta e quella in onore a Sant'Antonio. Ma anche sagre, concerti e degustazioni nelle vie del paese. Un lungo documento approvato all'unanimità dove, punto per punto, gli uffici comunali spiegano cosa deve fare un comitato o un'associazione per essere autorizzato a svolgere un evento pubblico e soprattutto quale documentazione occorre presentare. Poi sarà naturalmente la questura a dare le tutte le disposizioni in materia di ordine e sicurezza pubblica.

"In Sardegna siamo uno dei pochi comuni ad aver adottato un documento dettagliato e in linea con le nuove normative della circolare Gabrielli", spiega il sindaco di Cabras Cristiano Carrus. "Per ogni manifestazione dovranno essere rispettate norme e tempi precisi. La festa di San Salvatore ad esempio, per Cabras la più importante, è considerata un evento ad alto rischio che richiede un piano di sicurezza dettagliato con tanto di responsabile visto l'afflusso importante di persone. Gli uffici - conclude poi Carrus - sono disponibili a dare qualsiasi spiegazione in merito. Inizialmente saremo abbastanza elastici".
© Riproduzione riservata