Cabras, la nuova casa dei Giganti di Mont'e Prama: finalmente riuniti
Ormai è una questione di giorni.
I Giganti di Mont'e Prama per la prima volta avranno una casa tutta loro, ma soprattutto potranno stare tutti assieme, e non più divisi tra il museo civico di Cabras e quello archeologico di Cagliari.
Questa settimana inizieranno i lavori per la costruzione della nuova ala del museo lagunare, in via Tharros.
L'ufficio tecnico del Comune venerdì scorso ha consegnato il cantiere alla ditta vincitrice della gara: l'impresa "Meloni Costruzioni" di Siliqua.
La nuova struttura che verrà realizzata grazie a un finanziamento ministeriale di un milione e trecentomila euro è fatta di più blocchi tutti collegati tra di loro e avrà le stesse linee architettoniche di quello già presente.
Ci sarà una sala polifunzionale di 248 metri quadrati, una passerella che collegherà tutte le strutture e un grande spazio verde attorno al museo dove sono previste diverse panche circolari che richiamano "Su passu tundu".
Ma la sala più suggestiva sarà sicuramente quella che ospiterà tutte le statue nuragiche, completamente nera e buia dove i Giganti, esposti in modo da essere ammirati a tuttotondo, verranno illuminati solo da una luce che penetra da un taglio che corre su tutto il perimetro.
"Siamo veramente orgogliosi di questo importante obiettivo raggiunto - tiene a precisare l'assessore alla Cultura Fenisia Erdas -. L'inizio dei lavori segna sicuramente una tappa importante nel percorso che porterà il paese di Cabras ad ospitare tutto il patrimonio di Mont'e Prama in un museo tra i più importanti a livello nazionale".