Musica, balli e cultura del territorio, ad Assolo con l’edizione 2025 di “Arrogliu de Austu”. La manifestazione è organizzata dal Comune di Assolo in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno, con l’intento di valorizzare le tradizioni e l’identità della Sardegna attraverso tanti appuntamenti aperti alla cittadinanza e ai visitatori.

Sabato 9 agosto, una serie di eventi diffusi nei più suggestivi set naturali e storici del paese per una promozione del territorio a tutto tondo. Alle 19 il via in Piazza fronte Chiesa con il live “Sonus e Ballus In Pratza”, in compagnia del fisarmonicista Nicola Tatti. Alle 21.30 ci si sposterà tra le architetture di Casa Fanari che ospiteranno il concerto “I Colori della Musica”: in scena Giusy Murgia Onnis (voce), Enrico Atzeni (pianoforte), Marco D’Arpa (basso), Vito Di Pietra (batteria), Gianluca Podda e Germano Seggio (chitarra). A chiudere, alle 23.15, nella Piazza fronte Chiesa, “Sonos In Cumpanzia” con Franco Corrias (Voce, armonica e trunfa), Gianni Sagheddu (Voce e chitarra) Pietro Tanda (Organetto), Alessandro Castellano (Percussioni), Jonathan Della Marianna (Launeddas, solittu e trunfa).

Con questa iniziativa il Comune di Assolo e l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno propongono un modello culturale capace di connettere arte, territorio e comunità, trasformando i luoghi in spazi di relazione e significato condiviso.

«L’obiettivo di Arrogliu de Austu non è solo proporre spettacoli di qualità, ma creare occasioni vere di incontro e partecipazione», spiega Betty Oro, la direttrice artistica che da tre anni cura con passione il cartellone grazie alla fiducia del Comune. «È bello vedere persone di ogni età ritrovarsi sotto lo stesso cielo, spinte dalla voglia di condividere emozioni».

Entusiasta anche il sindaco di Assolo Giuseppe Minnei: «L’iniziativa si esprime in una giornata di spettacolo, musica e incontro per tutta la comunità. Un momento che si rinnova con entusiasmo, pensato per accogliere anche i tanti emigrati che tornano in paese durante l’estate. È un’occasione speciale per ritrovarsi, condividere emozioni e riscoprire il valore dello stare insieme attraverso l’arte».

“Arrogliu de Austu” è realizzato con il finanziamento del Comune di Assolo in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna. 

© Riproduzione riservata