L’obiettivo è quello di eliminare tutti i rifiuti che sono stati abbandonati dagli incivili in diverse aree del paese. Il Comune di San Nicolò d’Arcidano aderisce all’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente, la storica campagna di volontariato ambientale che coinvolge ogni anno migliaia di cittadini in tutta Italia in azioni concrete di cura, pulizia e valorizzazione del territorio.

L’amministrazione ha organizzato due giornate dedicate all’iniziativa, con l’intento di coinvolgere attivamente tutta la comunità e sensibilizzare in particolare le giovani generazioni sull’importanza del rispetto per l’ambiente. Sabato 4 ottobre è in programma una giornata aperta a tutta la popolazione. I cittadini saranno invitati a partecipare a un’attività di raccolta rifiuti e pulizia in alcune aree comunali particolarmente bisognose di attenzione. Sarà un’occasione per riscoprire il valore della partecipazione collettiva e il senso di appartenenza alla comunità.

Venerdì 10 ottobre invece la giornata sarà dedicata ai bambini della scuola primaria di primo grado, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo locale. I piccoli partecipanti saranno coinvolti in un’attività educativa all’aria aperta, pensata per trasmettere i valori dell’ecologia e della responsabilità ambientale attraverso il gioco e l’esperienza diretta. Saranno oggetto dell’iniziativa, alcuni siti periferici del paese, nell’agro, nelle immediate vicinanze al centro urbano.

«Abbiamo aderito con entusiasmo anche a questa edizione di Puliamo il Mondo – dichiara il Sindaco Davide Fanari – perché crediamo che iniziative come questa vadano sostenute e promosse coinvolgendo tutta la comunità al fine di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, del territorio e del nostro paese, ogni piccolo gesto quotidiano contribuisce a rendere tutto più pulito e fruibile. Coinvolgere i bambini e le famiglie è per noi un modo per costruire un futuro più consapevole e sostenibile».

«“Puliamo il Mondo” - commenta l’assessore all’Ambiente Marco Atzori -  è molto più di un’attività di pulizia: è un’occasione per riflettere sul nostro impatto sull’ambiente, sull’importanza della raccolta differenziata, della riduzione dei rifiuti e della tutela del patrimonio naturale. Durante l’attività di raccolta e differenziamento dei rifiuti -  prosegue Atzori -  saremo coadiuvati dal circolo Legambiente di Terralba che ci supporterà anche per la parte didattica, con particolare focus sulla sensibilizzazione di bambini e ragazzi».

«L’amministrazione – commenta infine il vice sindaco Emanuele Cera - invita tutta la cittadinanza, le associazioni locali e i gruppi informali a partecipare attivamente all’evento, auguriamo una buona riuscita dell’iniziativa, una giornata ecologica che si pone l'obiettivo principale di sensibilizzare adulti e bambini sul tema del rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni». 

© Riproduzione riservata