Ad Arborea “Un anno dopo: le Città di Fondazione a confronto”. Ci sarà anche il meteorologo Giuliacci
Il punto della situazione a distanza di un anno dall’edizione 2023 di Istòria. Alle 16 si terrà la Conferenza “Clima, economia e società”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Domani sabato 16 novembre, con inizio alle 10:30 al Teatro dei Salesiani, si terrà l’evento dal titolo: “Un anno dopo: le Città di Fondazione a confronto” che consentirà di fare il punto della situazione a distanza di un anno dall’edizione 2023 di Istòria, con le testimonianze del sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, dell’assessore comunale all’Urbanistica di Alghero, Roberto Corbia e della sindaca di Arborea Manuela Pintus e con la presenza dei rappresentanti istituzionali regionali del territorio.
Si proseguirà nel pomeriggio al Museo della bonifica dove alle 16 si terrà la Conferenza “Clima, economia e società” con la partecipazione di Andrea Giuliacci. Per le 18 è previsto il convegno dal titolo: “Lingue, dialetti, isole linguistiche, identità culturali” che prevede gli interventi di Enrico Castro, di Davide Bertocci, con il coordinamento di Elisabetta Novello e la partecipazione di Alberto Medda e Giuseppe Costella, Presidenti delle Associazioni “Veneti nel mondo” e “Trevisani nel mondo”, di Mauro Manca dell’Associazione Nazionale “Venezia Giulia e Dalmazia” – Comitato Provinciale di Sassari; e di Daniela Masia dello Sportello Lingua Sarda dell’Unione dei Comuni del Terralbese. Chiuderà i lavori l’assessora regionale Ilaria Portas.
Il festival Istòria è realizzato grazie al contributo regionale e alla collaborazione tra il Comune di Arborea, la Pro Loco di Arborea e lo spin-off dell’Università di Padova.