A Mogoro i cittadini votano le proposte "dal basso" per il futuro del paese
Il Comune mette a disposizione 50mila euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Su 21 progetti presentati, 19 sono stati ammessi. Solo due non ammessi per problemi tecnici legati al tipo di finanziamento e ai tempi di realizzazione. Ora tocca a voi cittadini di Mogoro votare e scegliere i progetti migliori che saranno finanziati dalla nostra amministrazione".
Lo ha detto l'assessore al bilancio di Mogoro Stefano Murroni, annunciando la nuova fase del progetto del bilancio partecipato, col quale il Comune ha messo a disposizione 50mila euro per le idee progetto dei cittadini, singoli o in associazioni, rivolte al miglioramento dell'arredo e del decoro urbano e dei servizi per i mogoresi.
I PROGETTI - Ci sono le fioriere e il giardinaggio sociale di Andrea Maccioni e Anna Broccia, la sicurezza stradale di Zaira Pilloni, libri per strada di Carlotta Podda e associazione Mariposas, percorsi della memoria di Stefano Pia, murales di Alberto Mandis, parco giochi in sicurezza di Stefano Orrù, arte nei tombini di Andrea Mura, all'ombra degli alberi in fiore di Maria Cristiana Scanu.
Ancora pareti per arrampicata di Giuseppe Montisci, spazi di apprendimento di Maria Giuliana Floris e un gruppo di docenti e genitori delle materne statali, percorso per bike di Fabrizio Marrocu, il parco di Otello per i cani delle "Amiche di Otello", migliorare lo sport delle società di pallavolo e di basket, una piazza per i balli della Pro loco, Salute a tutti della società di atletica, completamento degli arredi urbani nella piazza Sant'Antioco di Mirko Montisci e ancora arte con Bisu di Sandro Mandis. Esclusi per problemi tecnici di finanziamento la moneta comunale Nuraghes e il progetto sull'ospitalità.
LE VOTAZIONI - L'assessore Murroni ha precisato: "Seggi in comune aperti per le votazioni per cittadini con almeno 16 anni nell'ufficio tecnico oggi e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 17,30 e domani, venerdì, lunedì 29 e martedì 30 ottobre dalle 9 alle 13. In piazza Giovanni XXIII sabato e domenica dalle 9 alle 13".
Antonio Pintori