Saranno distribuiti in tutta la Sardegna i 40 migranti sbarcati questa mattina ad Olbia: si tratta di 28 minori non accompagnati e altre dodici persone che fanno parte di cinque nuclei familiari.

La Prefettura di Cagliari ha disposto l’accoglienza nelle diverse province, i minori non accompagnati troveranno ospitalità nei territori di Sassari (15), Oristano (5) e Nuoro (8) mentre andranno nel Cagliaritano le cinque famiglie, in parte composte da donne sole con figli e nipoti, una in avanzato stato di gravidanza. Tra i minori, tre bambini sotto l’anno di età.

All’Isola Bianca, intanto, si stanno ultimando le procedure burocratiche e le visite mediche curate dagli specialisti della Asl Gallura. Le persone sbarcate sono state rifocillate dalle associazioni di Protezione civile e assistite da interpreti e mediatori culturali.

Video di Giampaolo Cuccuru

Lo sbarco è avvenuto alle 11,15 su una banchina dell’Isola Bianca dove è attraccata la motovedetta che ha effettuato il trasbordo dalla nave Ocean Viking dell’Ong Mediterranée (che alcuni giorni fa ha recuperato i naufraghi) delle 40 persone considerate fragili e alle quali è stata risparmiata una parte del lungo viaggio verso il capoluogo ligure dove la nave è ora diretta con altre 45 persone a bordo. 

L’imponente macchina organizzativa ha coinvolto a Olbia un centinaio di persone tra Guardia costiera, Polizia di Stato, Asl, Autorità portuale, Comune di Olbia, Croce Rossa e altre organizzazioni di volontariato del territorio.

© Riproduzione riservata