A Seui oggi fino a domenica non è Halloween è Su Prugadoriu 2025.
La manifestazione, giunta alla XXIX edizione che insieme al culto delle anime celebra storia, radici, tradizioni di Seui e di tutta l'Isola. 
Protagonisti dei riti de su prugadoriu sono i bambini, che di porta in porta chiedono offerte "po is animas". Un gioco per i piccoli, un rito per gli avi che nulla ha a che fare con Halloween. Nulla di spaventoso, il gioco vuole stringere un patto di mutuo soccorso tra vivi e morti per esorcizzare la paura. 
Un cartellone denso di appuntamenti: oltre all'enogastronomia del territorio, i laboratori dell'artigianato permetteranno di cimentarsi con la confezione dei culurgionis,  protagonisti indiscussi della tavola seuese. La musica itinerante accompagnerà i visitatori alla scoperta del paese: dalla via Roma agli angoli più suggestivi del centro storico.

Immancabili l'ultracentenaria Banda Rossini di Seui e la SeuInstreet band.

Aperto il polo museale con i suoi siti: la galleria civica, il carcere spagnolo, Casa Farci, Sa omu e sa maja, la Palazzina Liberty che in questa edizione, grazie alla concessione temporanea delle opere dal Comune di Ussassai, ospiterà la mostra dedicata all'artista originaria di Ulassai Maria Lai.

Esposti dieci disegni dedicati alla Natività e due dipinti intitolati "La tessitura"; l'altra mostra temporanea ospitata alla Liberty è una raccolta di bronzetti nuragici, concessi per la manifestazione dalla Sopraintendenza di Cagliari. Alle 19 di oggi la riproposizione della questua "po is animas" fatta dai bambini di porta in porta. L'altra riproposizione è dedicata alla tradizione millenaria de "s'attitu". Il pianto cantato per il commiato dal defunto.

Diverse, suddivise nei giorni, presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi, e ancora convegni: tra  questi domenica alle 10.15 "Cibo e magia in Sardegna: cultura alimentare dalla tradizione ai giorni nostri" a cura del comitato "Biodiversità Mela de Ussassa” con relatori Emanuela Katia Pilloni - archeologa e studiosa delle tradizioni popolari, Giampaolo Desogus – cultore delle lingue e dei costumi locali, e Maria Serrau – già presidente della Pro Loco di Ussàssai; modera la giornalista Antonella Loi.

Seui è anche paesaggio e natura, basta volgere lo sguardo all'orizzonte per scorgere le sue montagne, i boschi e la maestosa foresta di Montarbu. Tutto il resto è l'alchimia delle sinergie della festa di una grande comunità.

Il programma completo della manifestazione "Su prugadoriu" 2025 è consultabile sul sito del Comune di Seui.

© Riproduzione riservata