Esemplari messi in vendita senza la necessaria documentazione che ne attestasse la legale origine, e nei guai è finito un esercente che opera a Lotzorai.

Il controllo è stato eseguito dai carabinieri forestali del nucleo CITES di Cagliari per verificare il rispetto della convenzione di Washington, sottoscritta da più di 160 Paesi al fine di tutelare la biodiversità ponendo delle regole al commercio di specie di flora e fauna selvatiche a rischio di estinzione.

È così emerso che 4 esemplari (1 mandibola di squalo leuca) e 3 coralli diffusi nella zona dell’indo pacifico sono stati messi in vendita senza la documentazione e, quindi, sottratti alla tracciabilità.

I militari hanno denunciato l’esercente e messo gli esemplari sotto sequestro finalizzato alla confisca: potranno successivamente essere utilizzati per scopi scientifico-divulgativi.

(Unioneonline/s.s.)

© Riproduzione riservata