Successe nel 1933 in Val di Susa: un giovane sardo di Ulassai, Cesare Lai, 27 anni, aviere, tenente pilota, sacrificò la propria vita scegliendo di schiantarsi contro la montagna pur di non mettere in pericolo i bambini che giocavano nell’unico punto in cui avrebbe potuto tentare un atterraggio d’emergenza.

Per ricordare quell’atto straordinario, nella Chiesa di San Giorgio ad Arbatax si è tenuto un concerto-gemellaggio tra il Coro di Arbatax e il Coro Policromae di Giaglione, in Val di Susa. L’evento si è svolto con il patrocinio del Comune di Tortolì. Nel 2023 era stato il coro di Arbatax a recarsi in Val di Susa. Un gemellaggio, un momento di condivisione e di incontro, per onorare la memoria dell'eroe di Ulassai insignito della medaglia d’argento al valore.

Il paese di Giaglione,  600 abitanti in provincia di Torino, ha adottato questa bella pagina di storia: quella tragedia e quell'eroismo è ricordato anche con un cippo scoperto per caso da due escursionisti e restaurato grazie all’associazione nazionale alpini. Una vicenda che sembrava destinata ad essere dimenticata. A Giaglione se ne parlava, ma tutto era fumoso, finché gli escursionisti impegnati a fare fotografie sul territorio scoprirono quel cippo rimasto nascosto, dimenticato, per quasi 90 anni. Ora è una storia quasi d'altri tempi, uno straordinario atto d'amore che Giaglione, Ulassai e l'intera Ogliastra hanno fatto loro con la famiglia Lai. 

A scoprire il cippo erano stati - come ricorda Paolo Carta ne L’Unione Sarda in un articolo del 2021 -Gilberto Forneris (professore ordinario di Acquacoltura e di Ecologia delle acque dolci presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie della Università di Torino, esperto ornitologo e fotografo fauna selvatica) e PierCarlo Porporato (funzionario Dipartimento di Scienze Veterinarie della Università di Torino, storico, fotografo e documentarista), due amici con una passione in comune: le passeggiate in campagna armati di macchina fotografica. Con l’obiettivo catturano le immagini della fauna selvatica, soprattutto uccelli. Zona di “caccia” preferita: quella di Pra Plan, territorio di Giaglione, vicino al forte di Santa Chiara. «È qui che - raccontava Porporato – inoltrandoci nel sentiero alla sinistra del pratone di Pra Plan, scoprimmo in mezzo ai cespugli un piccolo monumento abbandonato».

Il Comune di Giaglione ha fatto il resto con una cerimonia svoltasi proprio al cippo recuperato alla presenza dell’allora sindaco di Ulassai Serra. Da allora il gemellaggio  si è rafforzato con concerto di Arbatax.

© Riproduzione riservata