Sulla vetta del Santuario di Gonare una pietra per Papa Francesco
L’immagine del Pontefice scolpita nel granito, ad opera dell’associazione “Il Cammino di Bonaria”(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un gesto semplice ma carico di significato, in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Domani, sulla vetta del Santuario di Gonare, verrà dedicata a Papa Francesco una pietra “Siste Viator” – simbolo di sosta, memoria e cammino.
Un’iniziativa dell’associazione “Il Cammino di Bonaria”, che aveva preso questo impegno nel giorno della scomparsa del Pontefice, per onorare la sua figura e il legame profondo con il Cammino.
Chi salirà a Gonare troverà ora l’immagine di Francesco scolpita nel granito: una presenza viva, che continuerà ad accompagnare i pellegrini nel loro cammino di fede, sotto lo sguardo della Madonna.
La cerimonia si svolgerà alla presenza dei sindaci di Orani e Sarule, Marco Ziranu e Maurizio Sirca, e sarà celebrata dai parroci don Fabio Ladu e don Gesuino Corraine. Saranno presenti volontari, amici del Cammino e chi quel giorno, il 25 settembre 2024, ascoltò le parole di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro: un augurio speciale che ha acceso la scintilla del progetto. Il Cammino di Bonaria deve molto a Papa Francesco: le sue parole sono state un faro sin dalla fase embrionale del progetto. Il suo invito a non rinchiudersi nel palazzo, ma a “mettersi in strada”, a contatto con il prossimo, ha ispirato la visione di un Cammino come luogo di incontro e strumento di inclusione.
Oggi il Cammino di Bonaria è già entrato nel cuore di molti pellegrini. Lo percorrono ragazzi, studenti, adulti, persone con grandi risorse fisiche e altre con disabilità. È un cammino aperto a tutti, nel segno della speranza e dell’amicizia.