Otto studentesse liceali e dell'istituto tecnico di Macomer volano in Australia per visite di studio in regime di reciprocità.

Si tratta di un'iniziativa inserita nel programma delle attività della rete Fri.Sa.Li. alla quale aderiscono anche le scuole della cittadina del Marghine, che le vede sempre più impegnate nell'internazionalizzazione dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative che aderiscono alla Rete.

Gli studenti di Macomer, assieme ad altri 42 di varie regioni d'Italia, con ai docenti, hanno quattro destinazioni australiane: Brisbane, Sunshine, Melton, Mont Gambier. Sono tre ragazze dell'istituto tecnico "Sebastiano Satta" (Sara De Pau, Roberta Sotgiu e Maria Fiori), due del Liceo "Gallilei" (Carlotta Atzori e Camilla Congiu), tre dell'istituto Tecnico "Pischedda" di Bosa (Elisabetta Zucca, Angela Sias e Giulia Unali). Tutte le ragazze saranno accompagnate dall'insegnante di inglese Massimo Marrone del Liceo Gallilei.

"L'obiettivo è non solo di accrescere l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche, ma anche le competenze linguistiche, storiche ed economiche degli student i- dice il coordinatore nazionale Raffaele Franzese - che si integra pienamente con il nuovo concetto di globalizzazione e integrazione culturale, che affascina sempre più i giovani, facendoli sentire in concreto cittadini del mondo".

Nei giorni scorsi, un gruppo di studenti del Liceo "Galilei" è partito per l'Argentina dove soggiornerà per quattro settimane. Sono Chiara Fadda, Francesca Falchi, Beatrice Scarpa, Maria Luisa Virdis, Matilde Fancello, Marta Marongiu e la professoressa Manola Ruiu. Sono ad Avellaneda, nello Stato di Santa Fe.

Anche l'Its Efficienza Energetica aderisce alla rete Fri.Sa.Li. Nei prossimi mesi, invece, saranno gli studenti dell'Argentina e dell'Australia ad essere ospiti delle ragazzi di Macomer.
© Riproduzione riservata