Presidiano, ormai da cinque anni, il Cpr di Macomer, ma dallo scorso anno costituiscono un sicurezza anche col presidio del carcere di Badu 'e Carros di Nuoro.

Sono i soldati del Quinto Genio in forza a Macomer, che continuano a garantire la sicurezza dei cittadini e il supporto alle istituzioni, consolidando la propria presenza quale presidio attivo di legalità anche nella provincia di Nuoro, con l'operazione "Strade Sicure", istituita proprio il 4 agosto del 2008.

Il "Raggruppamento “Sardegna” è costituito da militari del 5° reggimento genio guastatori della Brigata “Sassari”, in forza alla Bechi Luserna di Macomer, operativo nella provincia di Nuoro, con compiti specifici di vigilanza nel Centro di permanenza per i rimpatri (CPR) di Macomer e il carcere di Badu 'e Carros a Nuoro.

Il servizio di vigilianza al Cpr di Macomer è attivo dal gennaio di cinque anni fa. «Un servizio finalizzato alla protezione esterna della struttura, alla prevenzione di tentativi di fuga e alla repressione di eventuali atti criminosi - è scritto in una nota dell'Esercito- I militari della Brigata Sassari, con qualifica di agenti di pubblica sicurezza, in concorso e congiuntamente alle forze di polizia, assicurano la tutela dell’incolumità del personale in servizio, degli ospiti del centro e della stessa infrastruttura. I militari del Quinto Genio Guastatori sono impegnati anche nel carcere di Badu 'e Carros, su decisione del Comitato per la sicurezza pubblica del febbraio dello scorso anno, a seguito dell’evasione di un detenuto (poi catturato dalle forze dell'ordine), mira a rafforzare le misure di sicurezza a tutela del personale penitenziario, della popolazione e del sito stesso. «Tutti i militari coinvolti- è scritto nella nota del Comando della Brigata Sassari- sono formati con specifici corsi su tiro, pronto soccorso, norme giuridiche e tecniche di difesa personale, per garantireinterventi efficaci e proporzionati in ogni situazione».

Sia a Macomer che a Nuoro, costituiscono prima di tutto una sicurezza concreta per i cittadini.  

© Riproduzione riservata