Macomer, efficienza energetica: al via il piano formativo 2020-22 della Fondazione ITS Sardegna
Quattro i corsi attivatiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Regione ha finanziato l'offerta formativa della Fondazione ITS Sardegna di Macomer nell'area Efficienza Energetica per il biennio 2020/2022.
C'è tempo sino al 15 dicembre per iscriversi a uno dei 4 corsi attivati: Tecnico Superiore per l'approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti 4.0 (Energy Plant Manager 4.0), Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell'edilizia sostenibile 4.0, Tecnico Superiore per i sistemi energetici nelle Smart City - Energia 4.0, Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici 4.0.
Le sedi verranno stabilite una volta raccolte le domande di iscrizione, in base al prevalere delle località di residenza degli utenti. Quest'anno è previsto un contributo economico a copertura delle spese di iscrizione, attraverso il programma Garanzia Giovani (Asse 1bis), cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, a supporto degli studenti inoccupati residenti in Sardegna, con età sino ai 35 anni non compiuti.
"Un'altra importante novità - afferma il presidente dell'ITS Sergio Masia - è che la Regione oggi conferma l'attivazione per il prossimo anno scolastico di ulteriori 3 corsi legati all'efficienza energetica degli impianti, come gestione, manutenzione, controllo e progettazione dei sistemi energetici. Ancora una volta la Regione investe sulla formazione dell'ITS e investe sul sicuro, visto che al termine dei corsi il 73% degli studenti trova occupazione".
Per ciascun corso saranno ammessi 25 studenti, in possesso di diploma di scuola superiore o con diploma professionale conseguito con percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), che abbiano partecipato a un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di almeno un anno.