La rinascita di Macomer: gli imprenditori rilanciano l'area di Tossilo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dalle ceneri degli ex stabilimenti tessili, nell'area industriale di Tossilo a Macomer sta nascendo una nuova era, con i vecchi capannoni che vengono riconvertiti, grazie all'iniziativa di importanti gruppi imprenditoriali nazionali e isolani, richiamati in particolare dalla centralità geografica.
Nell'ex calzificio Queen, sta nascendo un centro di produzione e logistico agroalimentare e una grande officina. La struttura passa quindi nelle mani del gruppo cagliaritano di Gualtiero Cualbu, che intende raddoppiare le sue produzioni, rafforzando la filiera del latte. Nella ex Queen arriva anche un gruppo imprenditoriale campano, che intende realizzarvi una grande officina per la riparazione dei mezzi militari, l'unica nell'Isola.
Intanto nell'ex centro logistico del gruppo Vinci-Md arriva un altro gruppo sardo, per la realizzazione di un altro centro logistico legato alla Crai. Dalle ceneri della ex Legler, in un'area che si estende su una superficie di oltre 20 ettari, sarà inaugurato giovedì (alle 12) il più grande centro logistico della grande distribuzione in Sardegna, dove per la ristrutturazione e per l'acquisto di attrezzature e impianti sono stati investiti più di 20 milioni di euro. Si tratta della Md spa, secondo operatore italiano nel settore discount con i marchi MD e LD Market.
La scelta di Macomer non è casuale: l'area industriale è a due passi dalla 131, con la quale si arriva in poco tempo in tutte le zone dell'Isola. "Macomer si riappropria della sua naturale centralità di accoglienza, di relazioni e di cultura - dice l'assessore alle Attività produttive Rossana Ledda - in questa maniera decolla nuovamente l'area di Tossilo e l'economia del Marghine, che porterà tanti posti di lavoro in particolare nell'indotto".