Saranno oltre 40 i gruppi che, provenienti da ogni parte dell’isola, sfileranno lungo la via Roma con i colori, le fogge e i preziosi tessuti dei caratteristici costumi tradizionali. Accompagnati dalla Banda Musicale “G. Verdi” di Muravera e dal gruppo dei suonatori di launeddas del Sarrabus, sfileranno: Gruppo folk Muraverese; Quartiere Villanova – Cagliari; San Giovanni Battista – Castiadas; Esporlatu; Biddobrà – Villaurbana; Proloco Villaputzu; Gruppo Is Trallalleras di Villaputzu; Citta' di Quarto - Quartu S. Elena; Santa Barbara – Villagrande Strisaili; Santa Barbara - San Vito; Proloco Samugheo; Ittiri Cannedu- Ittiri; San Cristoforo – Villasalto; Is Meurreddus – Iglesias; Proloco Meana Sardo; Tradizioni Popolari San Vito; Murales – Orgosolo; Santa Lucia – Barrali; Cultura Popolare e Associazione folk di Monserrato; Busachi Bella Mia – Busachi; Sant’Isidoro- Barbusi Carbonia; Città di Assemini; Città di Sassari; Santa Vitalia- Serrenti; Fedora Putzu – Selargius; Tiscali- Dorgali; Sa Jara- Tuili; Ortobene- Nuoro; Flumini Major- Fluminimaggiore; Città di Ossi; Rosa Gambella- Sennori; Nuraxi Figus; Guamaggiore; Su Carruzzu- Ghilarza; San Giorgio Vescovo di Donori, Su Sticcau di Mogoro. Saranno presenti inoltre i Mamutzones di Samugheo, S’Urzu e sos Bardianos di Ulà Tirso, Sos Corrajos di Paulilatino e i Mamuthones di Mamoiada, gruppi di maschere del carnevale tradizionale sardo, che con i loro riti arcaici sfileranno tra i gruppi al passo di danze scandite dai suoni dei campanacci
© Riproduzione riservata