San Gavino Monreale si apre ai turisti e oggi e domani, domenica 2 novembre, sarà possibile immergersi nel clima delle tradizioni e dei gusti della cittadina del Medio Campidano per celebrare l’oro rosso della Sardegna. 

Il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP è  l’evento che racconta e celebra una delle eccellenze agroalimentari più preziose dell’isola. L’iniziativa, organizzata dalla Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP, che riunisce i Comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca– è sostenuta dalla Fondazione di Sardegna, dall’Assessorato regionale alla Cultura e coordinata dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Per l’edizione 2025, il festival farà tappa a San Gavino Monreale (oggi sabato 1 e domenica 2 novembre), Turri (domenica 9 novembre) e Villanovafranca (domenica 16 novembre), in un percorso che unisce cultura, gastronomia, arte e promozione territoriale

IL PROGRAMMA – Il  Festival si apre con un weekend ricco di appuntamenti, laboratori, mostre, degustazioni e spettacoli. Il programma prevede una prima giornata (sabato 1 novembre) dedicata al confronto e alla cultura, con l’incontro pubblico “Zafferano di San Gavino Monreale: prospettive, idee e partecipazione” (alle 10:30 nella sede della Pro Loco), alle 16.30 la presentazione del libro “Dalle origini a imprenditrice coraggiosa. 365 ricette tipiche di Sardegna” di Maria Itria Paulis e alle 18 in via Dante ci sarà  l’inaugurazione dell’opera identitaria U OU dell’artista Giorgio Casu. La serata proseguirà all’Anfiteatro Comunale con il concerto gratuito dei Gipsy Festa Family Reyes & Bailardo (ore 19:00), seguito da musica e intrattenimento sotto le stelle.

La giornata di domenica 2 novembre sarà invece interamente dedicata alla scoperta dello Zafferano DOP. Fin dal mattino, le vie del centro storico si animeranno con mercatini, laboratori, mostre, escursioni, showcooking e animazioni. Dalla Mountain Bike dello Zafferano (alle 8 a cura di Monreal Bike) al pranzo della Pro Loco con pietanze a base di zafferano (alle 13 in piazza Marconi), fino al concorso di cucina “Il Primo allo Zafferano” con Gianluca Medas alle 16. Alle 20.30 con lo spettacolo conclusivo il paese si trasformerà in un grande percorso esperienziale tra gusto, tradizione e creatività.

© Riproduzione riservata