La droga della movida, è allarme: «Effetti imprevedibili, mix devastanti»
Una sola assunzione può rivelarsi dannosissima. Il fenomeno in crescita in Sardegna anche tra i giovanissimiNei laboratori clandestini c’è chi gioca con la chimica ma soprattutto con le vite. Quelle di chi, anche nell’Isola, finisce nei pronto soccorso: «Ictus, arresti cardiaci, degenerazioni cerebrali», conseguenza del consumo di sostanze psicoattive. «Pazienti che si presentano con effetti non riconducibili alle sostanze note». E per i medici diventa complicato risalire alle componenti dei mix chimici e quindi impostare una terapia adeguata.
«E sì, stiamo registrando il fenomeno anche in Sardegna soprattutto tra i ragazzi tra i 15 e i 19 anni»: la farmacologa Maria Antonietta De Luca, che insegna Tossicologia e Farmacoterapia e tossicologia del farmaco e sostanze d'abuso, nelle sale della Cittadella universitaria di Monserrato monitora e studia con il suo gruppo di lavoro le nuove sostanze psicoattive. «Una sola assunzione può rivelarsi dannosissima».
Sono 930 le nuove molecole di sintesi apparse in Europa e tante di queste si stanno diffondendo nell’Isola. Sostanze di nuova e vecchia sintesi, mix che possono causare «danni irreversibili»
I nomi e colori sono accattivanti, la scienza li divide in quattro grandi gruppi: sono gli allucinogeni (come la ketamina), cannabinoidi sintetici, gli oppioidi sintetici e catinoni, sempre sintetici (questi ultimi dalle 50 alle 100 volte più potenti della cocaina), in gergo ''sali da bagno''. Gli ultimi arresti e sequestri delle droghe della disco, della movida, nell'operazione del Nucleo investigativo del Comando provinciale dei carabinieri di Cagliari sono un terminale del fenomeno. Così come le bustine di cocaina rosa trovate, sempre nel cagliaritano, durante le perquisizioni, ed esaminate nei laboratori del Ris.