In Sardegna è ancora emergenza idrica. E a risentirne sono soprattutto gli agricoltori. 

In molti Comuni – come Samassi e Serrenti – i campi senz’acqua hanno dimezzato i raccolti e i contadini sono stati costretti a ridurre le superfici coltivate. Altri, ad esempio a Villacidro, hanno virato su frutti e prodotti “tropicali”. 

In questa situazione gli invasi restano semivuoti e si spera in un marzo piovoso, soprattutto nel nord-ovest e sul fronte occidentale dell’Isola. Intanto, è stata convocata la cabina di regia per gestire la crisi.

Gli articoli completi di Mariella Careddu e Piera Serusi su L’Unione Sarda in edicola, sull’app e nell’edizione digitale

© Riproduzione riservata