Santa Teresa Gallura, incontri di “Mappatura partecipata-Citizen science a Capo Testa”
Un’occasione per scoprire come la scienza, le comunità locali e le nuove tecnologie possono collaborare per valorizzare e proteggere i paesaggi bioculturali(foto Ronchi)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli incontri di “Mappatura partecipata-Citizen science a Capo Testa”, in programma a Santa Teresa Gallura, il 24 ed il 25 ottobre, vengono presentati dagli organizzatori come un’occasione per scoprire come la scienza, le comunità locali e le nuove tecnologie possono collaborare per valorizzare e proteggere i paesaggi bioculturali.
Si tratta – ha scritto l’Amministrazione comunale teresina nella deliberazione di patrocinio - di un incontro informativo per la popolazione e operatori locali, con l’obiettivo di collaborare, in particolare, con gli abitanti di Capo Testa e istruirli a diventare protagonisti attraverso strumenti innovativi utili per lo sviluppo delle reti bioculturali del loro territorio.
Gli incontri, articolati in due giornate, si svolgeranno nella Sala Taphros, nel porto teresino il primo giorno e a Capo Testa quello successivo. Nella prima giornata sono in programma interventi di esperti dell’Università di Sassari e internazionali sul tema della citizen science; un training sull’uso di Umap e strumenti digitali per la mappatura; Racconti e storie del territorio di Capo Testa. Il giorno dopo a Capo Testa avranno luogo attività pratiche di mappatura partecipata sul campo; Storytelling e buffet aperitivo finale. L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Sassari, progetto eINS Spoke 9 – Ambien con il Patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura.