Consumo di suolo, allarme per il Parco nazionale di La Maddalena
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è anche il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena tra le aree tutelate con le maggiori percentuali di suolo divorato in Italia.
Lo rivela il Rapporto Ispra-Snpa sul "Consumo di Suolo in Italia 2018", presentato questa mattina a Roma, alla Camera dei Deputati.
Il documento mostra come il consumo di suolo sia aumentato anche nel 2017, con una superficie naturale che nel nostro Paese si è assottigliata di 52 chilometri quadrati, per lasciare spazio a cantieri ed edifici.
In pratica, in Italia è come se si costruisse ogni due ore un'intera piazza Navona.
Dal fenomeno non sono risparmiate neppure aree protette e a pericolosità idrogeologica, oltre che zone vincolate per la tutela del paesaggio - coste, fiumi, laghi, vulcani e montagne - soprattutto lungo la fascia costiera, dove il cemento ricopre ormai più di 350 mila ettari, circa l'8% della loro estensione totale (dato superiore a quello nazionale di 7,65%.
Tra questi, oltre al parco di La Maddalena, anche quelli del Vesuvio e del Circeo.
In linea generale, nell'ultimo anno la gran parte dei mutamenti del suolo (81,7%) è avvenuta in zone al di sotto dei 300 metri (il 46,3% del territorio nazionale).
A livello territoriale, al centro e nel Nord Italia si concentrano le province con l'incremento più alto nel 2017.
(Unioneonline/F)