Compie trent'anni la Scuola di alfabetizzazione per stranieri del Labint
Quest’anno si prevede un alto afflusso di studentiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per la Scuola di alfabetizzazione per stranieri del Labint è un traguardo storico. Nata trenta anni fa dal Laboratorio interculturale per l’integrazione, in un periodo in cui le città faceva i primi passi verso la società multiculturale che oggi la caratterizza, il suo è stato un percorso pionieristico iniziato con una classe di 29 alunni provenienti dal Senegal. Lo ricorda con orgoglio Tonino Cau, fondatore e per anni presidente del Labint; ora lascia anche le redini della scuola, affidata alla guida di Antonietta Zoroddu, ma non cessa il suo impegno sia nella divulgazione del servizio (totalmente gratuito e portato avanti da volontari) che nell’accoglimento delle iscrizioni. “Ci fu una grande sorpresa l’anno scorso, di questi tempi, nella Scuola di alfabetizzazione per stranieri del Labint: un’autentica e piacevole valanga di stranieri chiesero di frequentare il corso. Nel giro di pochi giorni il Labint ne iscrisse oltre 200 e gli insegnanti furono colti da una giustificata preoccupazione ma, siccome nei decenni precedenti non ci mancò il coraggio, facemmo appello alla popolazione di Olbia e dintorni e, come sempre, la risposta del territorio fu molto generosa – ricorda Tonino Cau - Nacquero 2 classi in più passando da 5 a 7 e gli insegnanti crebbero coprendo le classi con 2 insegnanti, come era emerso dal corso di formazione fatto nel mese di Ottobre. Quest’anno si prevede un’altra "invasione" dovuta, come la precedente, all’approvazione, da parte del Governo, dei flussi di migranti richiesti dalle imprese italiane per coprire la necessità di manodopera. Prevediamo un incremento del numero delle classi e, di conseguenza, avremo necessità di ulteriori persone che, a titolo di volontariato gratuito, si dedichino alla loro istruzione. Persone motivate che credono nella necessità dell’integrazione degli stranieri per il bene loro e nostro”. Oltre 40 nazionalità presenti, le lezioni iniziano questa settimana fino a Maggio 2025 e si svolgeranno al Liceo Scientifico Statale “L. Mossa”, ogni Martedì e Giovedì dalle 18 alle 20; per i nuovi insegnanti un corso di formazione (sabato 25 ottobre, mattina e pomeriggio, e domenica 26, solo di mattina) per approcciare gli studenti stranieri con scarse o nulle competenze linguistiche. Intanto il Labint prosegue nella sua opera di aggiornamento per stare al passo coi tempi. “Partecipiamo al corso di progettazione avanzata della Regione per le associazioni del terzo settore nel campo dell’immigrazione che favorisce le competenze tecniche – ricorda Cau – e siamo anche all’interno dello Sportello antidiscriminazione di Olbia, insieme ad altre associazioni; inoltre stiamo gestendo un progetto ampio che riguarda le scuole superiori della città nell’ambito del Ptco, ex alternanza scuola-lavoro. E’ stata un’esperienza bellissima con gli studenti del Liceo Scientifico e contiamo di proporla anche a tutti gli altri Istituti. La recente Fiera delle associazioni, tenuta al Community Hub, ha messo in rilievo che la collaborazione porterà grandi benefici anche alla città”. Per qualsiasi info sulla scuola di alfabetizzazione, a disposizione il numero 338 8277767. “Insegnanti di Olbia, della Gallura e di qualsiasi altra parte della Sardegna – l’appello di Cau – vi aspettiamo!”