Carrasciali Timpiesu, dopo due anni si ritorna alla tradizione
Sei giorni a Tempio Pausania all’insegna della musica e dello sfottò. Il tema allegorico è “Tutti matti, il mondo al rovescio”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ricca edizione del Carnevale di Tempio, dopo due anni di stop alla sfilate di febbraio, Re Giorgio ritorna con un programma che mette insieme tradizione e qualche novità assoluta, come la giuria esterna chiamata a scegliere il carro allegorico più bello tra gli otto in concorso.
Dice il sindaco di Tempio, Gianni Addis: «Con la giuria esterna, composta da figure autorevoli, superiamo le situazioni che negli ultimi anni hanno alimentato le polemiche».
L’edizione 2023 della Sei Giorni è stata presentata nel salone di rappresentanza del Comune di Tempio Pausania. C’erano, insieme al sindaco Gianni Addis e alla sua giunta, l’assessore regionale Andrea Biancareddu, il direttore artistico Alessandro Achenza, il presidente della Proloco, Tonino Pirrigheddu, il Presidente dell’Associazione Carrascialai, Massimo Pirrigheddu e tutte le componenti della grande festa di Re Giorgio.
Lu Carrasciali timpiesu aspira ad entrare tra i Carnevali italiani riconosciuti dall’Unesco ed è più ricco, i contributi della Regione, insieme al risorse del Comune di Tempio e del ministero dei Beni Culturali (più Fondazione di Sardegna) potrebbero arrivare a quota 300mila euro.
Sarà una “Sei giorni” all’insegna della musica e dello sfottò. Il tema allegorico è “Tutti matti, il mondo al rovescio”, dice il direttore artistico Alessandro Achenza: «Perché la realtà sta superando la satira, lo sappiamo bene, e anche Re Giorgio ha paura».
Si parte domenica prossima con il grande raduno bandistico regionale: presenti la banda Città di Tempio, banda musicale Ittirese, banda musicale Luigi Canepa di Sassari, banda “Cossu Brunetti” di Nurri, banda musicale di Arzachena e banda musicale di Villanova Monteleone. Ma le bande musicali saranno protagoniste anche delle tre sfilate (16, 19 e 21 febbraio, sempre a partire dalle 16). Martedì grasso (diretta su Videolina) dopo il gran finale (processo e rogo del re) è previsto uno spettacolo pirotecnico. I carri allegorici in concorso sono otto, più i tre ospiti (di Vignola, Badesi e Trinità d’Agultu).
Confermati gli appuntamenti tradizionali con la discesa dei “carruleddi” (sabato 18) e la sfilata dei bambini (lunedì 20 febbraio). Venerdì 17 febbraio, si parlerà del Carnevale di Tempio in un convegno dedicato agli aspetti etno antropologici della festa