Il bando prevede la consegna entro 18 mesi dei primi due treni (il primo lotto è di cinque treni), per un costo di 9,2 milioni di euro a treno, compresa la formazione del personale e la manutenzione per anni. Il costo complessivo è di 57 milioni, 54 dei quali di fondi statali e solo 3 a carico della Regione. "Ma le buone notizie per la Sardegna - ha commentato soddisfatta l'assessore Lorettu - non finiscono qui, perché il 30% del materiale per la realizzazione dei treni verrà lavorato dalla Keller di Villacidro". "Sono treni nuovi, veloci e sicuri - ha aggiunto Lorettu - che non solo daranno un servizio in più ai cittadini, ma anche in termini di sicurezza e ambiente, visto che si ridurrà il traffico stradale sulla 131". Il presidente della Caf, Inaki Mendizabal, ha illustrato le caratteristiche dei terni acquistati dalla Regione, già in uso nel Nord della Spagna e in Algeria. "Sono realizzati con le più avanzate tecnologie - ha spiegato il manager spagnolo - e garantiscono elevate prestazioni. Il sistema di pendolamento attivo permette di andare in curva più velocemente e ridurre così i tempi di percorrenza. Il treno è composto da tre unità, con 204 passeggeri, ha una velocità di crociera di 160/km, ma può raggiungere anche i 180". La rete ferroviaria è già stata migliorata - assicurano alla regione - e saranno tre le tratte interessate: Cagliari-Sassari, Cagliari-Olbia e Cagliari-Carbonia. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Keller, Gianfranco Borghini: "La Keller è fortemente radicata in Sardegna e impegnata a superare le attuali criticità per radicarsi sempre più nel territorio. Avevamo preso un impegno con la Regione per l'assunzione di 100 persone, ora abbiamo questa grande opportunità di garantire lavoro a tanti sardi per i prossimi cinque anni"
© Riproduzione riservata