Falsi certificati di agricoltura biologica: nuovo processo. Nell'indagine anche la Sardegna
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'erano anche imprese sarde nell'inchiesta "Gatto con gli stivali" che aveva individuato in diverse regioni derrate alimentari falsamente certificate come biologiche.
L'ultima tranche della vicenda è approdata in tribunale a Pesaro e il gup Giacomo Gasparini ha rinviato a giudizio tre imputati. Il processo prenderà il via il 22 marzo prossimo.
Secondo l'accusa, Augusto Mentuccia, già presidente di una società di certificazione biologica, Alessandro D'Elia, direttore tecnico, e Paolo Petetta, produttore e intermediario agricolo, sono responsabili del sodalizio diretto alla frode nel commercio di prodotti alimentari, ma anche di altri reati tra i quali, a vario titolo, quelli di tipo tributario e false certificazioni.
L'indagine sei anni fa aveva portato all'arresto di sette persone e al sequestro di 2.500 tonnellate di derrate alimentari: non si trattava di prodotti di agricoltura biologica ma erano frutto di coltivazioni convenzionali.
Le imprese coinvolte erano localizzate in Sardegna, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Abruzzo, Lazio, Marche e Puglia.
(Unioneonline/s.s.)