Dopo la firma del Decreto ministeriale e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, entra nel vivo il nuovo modello di continuità territoriale aerea per la Sardegna. Oggi, infatti, sono stati pubblicati su Sardegna CAT i bandi di gara per l’affidamento dei collegamenti da e per l’Isola.

I bandi, che resteranno aperti per sessanta giorni, riguardano le rotte da Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Le compagnie interessate avranno così tempo per presentare le proprie offerte, in vista dell’avvio del nuovo sistema previsto per la stagione estiva IATA 2026, a fine marzo.

Il modello, approvato ad agosto e frutto del lavoro congiunto tra Regione, Ministero, Enac e Commissione europea, introduce diverse novità: incremento dei voli, tariffe agevolate per i residenti, una distribuzione degli orari su quattro fasce giornaliere e l’estensione delle categorie beneficiarie delle riduzioni.

Sono previste inoltre tariffe calmierate anche per non residenti con legami familiari in Sardegna e per i lavoratori che viaggiano per motivi professionali.

«Con la pubblicazione dei bandi entriamo nella fase finale di un percorso complesso, costruito passo dopo passo insieme a Ministero, Enac e Commissione europea – ha dichiarato l’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca –. Ora la parola passa ai vettori, che potranno aderire a un modello innovativo ed equamente remunerato, pensato per garantire ai cittadini sardi il diritto alla mobilità 365 giorni l’anno».

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata