12 maggio 2010 alle 22:58aggiornato il 12 maggio 2010 alle 22:58
Carbonia: Monumenti aperti, si inaugura il nuovo parco archeologico
A Carbonia si inaugura un nuovo parco archeologico: è quello della necropoli e delle domus de janas di Cannas di Sotto. L’occasione per aprire al pubblico questo grande sito culturale è la nuova edizione di Monumenti Aperti in programma sabato e domenica in città. Il Comune ha deciso di partecipare aprendo al pubblico 23 fra siti, monumenti e musei. Ci sono addirittura tre frazioni intere, Bacu Abis, Serbariu e Sirri, nell’elenco del patrimonio storico, culturale e archeologico che nel corso di questo fine settimana si potranno visitare gratis. Molti siti sono stati già messi in mostra nelle passate edizioni ma quest’anno c’è una grandissima novità che è appunto il Parco di Cannas di Sotto, una sorta di Tuvixeddu dato che è all’interno del perimetro urbano. Taglio del nastro, il 15 maggio alle 17: poi il Parco con le necropoli prenuragiche potrà essere visitato tutti i giorni in attesa che venga allestito anche il museo delle tradizioni etnografiche. Gli altri siti sono il museo Paleo “Martel”, la Grotta dei Fiori, le domus de janas della pineta di Cortoghiana, il Parco archeologico di Monte Sirai, il museo Archeo di villa Sulcis, la chiesa Santa Maria di Flumentepido, la collezione etnografica Tanit, i paesi di Sirri, Bacu Abis e Serbariu, la Grande Miniera, il Museo del carbone, il pozzo Castoldi e la piazza Pietro Micca di Bacu Abis. Poi la Torre Civica, il Dopolavoro centrale, il percorso urbano del Ciam, il rifugio antiaereo di via Nuoro, il quartiere Lotto B di Rosmarino con la chiesetta operaia, la scuola media Satta e il lavatoio di Genna Corriga. Proprio il lavatoio, domenica, è al centro di uno degli eventi collaterali con la rappresentazione dell’uso dei lavatoi con massaie in costume.
© Riproduzione riservata