05 marzo 2010 alle 22:36aggiornato il 05 marzo 2010 alle 22:36
Carbonia: la città piange Giovanni Maria Lai
Carbonia e il Sulcis piangono un figlio illustre. Questo pomeriggio, piegato da una grave malattia, è morto Giovanni Maria Lai, inventore della formazione professionale nell'Isola - ha fondato l'Enap Sardegna e protagonista della storia del Sulcis degli ultimi sessant'anni.Storico esponente della Democrazia cristiana è stato sindaco di Teulada (il paese dove è nato nel 1927) per due volte consigliere regionale, poi consigliere della Provincia di Cagliari e consigliere comunale a Carbonia. La sua attività nel settore della formazione professionale, allora agli albori, è iniziata nel 1952: nei decenni successivi dalle sue scuole, in particolare del settore della metallo tecnica, sono usciti migliaia di giovani che sono stati poi assunti nel polo industriale di Portovesme. La sua intensa attività non si è fermata al settore della formazione: da sempre molto attento nel sociale, ha fondato (e finanziato per decenni) il Centro di accoglienza intitolato (come l'Enap) a Don Vito Sguotti il primo sacerdote di Carbonia, il prete dei minatori di cui Giovanni Maria era personale amico. Proprio per proseguire l’opera iniziata dal sacerdote tanto amato dalla città, Giovanni Maria Lai è sempre stato particolarmente impegnato in aiuto dei poveri e dei bisognosi, sia in città sia all’estero, in Kenia, dove è stato tra i fondatori della missione di Camp Garba. Attivo anche nello sport è stato due volte presidente del "Carbonia Calcio" e ha fondato la storica società sportiva "Sguotti" . I funerali si terranno domani alle 15.30 nella parrocchia di San Ponziano a Carbonia.
© Riproduzione riservata