18 dicembre 2010 alle 18:27aggiornato il 18 dicembre 2010 alle 18:27
Carbonia: domani si conclude il Mediterraneo Film Festival
“La legge sul cinema in Sardegna: istituzione della Cineteca regionale della Sardegna e iniziative per lo sviluppo della produzione cinematografica”, è il tema dell’incontro dibattito che domani alle 10.30, nel centro convegni della Grande Miniera di Serbariu, aprirà i lavori dell’ultima giornata della quinta edizione del Mediterraneo Film Festival, la rassegna cinematografica incentrata sul tema del lavoro e della migrazione. All’incontro - dibattito, coordinato da Paolo Pisanelli, regista e direttore artistico della rassegna, parteciperanno i registi sardi Salvatore Mereu e Michele Mossa e i rappresentanti dello Sportello Sardegna Film Commission, Film Commission Puglia, Cineteca Sarda, Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli, Aamod, Cineteca italiana di Milano e Filmoteca regionale siciliana. In serata, dalle 21, nel Teatro Centrale, per la rassegna “Cinema e Musica” Gavino Murgia porta in scena “Transumanze. Le stagioni dell’Armenia”, progetto musicale per la sonorizzazione dal vivo del film “Le stagioni” di Artavazd Pelechian e dell’episodio “Pastori, quasi una preistoria” dal film “L’ultimo pugno di terra” di Fiorenzo Serra. Ad accompagnare Gavino Murgia (sax soprano, launeddas e voce), l’armeno Araik Bartikian (duduk, zurna), l’iraniano Bijan Chemirani (percussioni) e il sassarese Salvatore Maiore (violoncello e contrabbasso).
© Riproduzione riservata