Sardegna Riparte, il webinar de L'Unione Sarda: tutti gli interventi
Il dibattito-maratona online si è svolto oggi su Facebook e sul sito Unionesarda.itPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Idee, suggestioni, sfide per il dopo. La Sardegna deve affrontare presente e futuro a passo di carica, risollevarsi sarà complicato. Dobbiamo ragionare sulla ripartenza, analizzare scenari, proporre contributi. E lo faremo con un webinar, Sardegna Riparte, oggi - 22 giugno - su Facebook e sul sito unionesarda.it, una maratona che partita alle 9.15 e andata avanti fino a sera, con giornalisti, esperti, politici, imprenditori, disoccupati.
Il programma
Sette temi, un'ora per ciascuno, e chi segue online e ha interesse può intervenire in diretta. Si parla di economia, sanità, lavoro, turismo, scuola, politica, ambiente. Riflettori puntati sulle città, sul modo in cui sono cambiate - per l'emergenza Covid ma non solo - e possono diventare migliori, più inclusive, sicure e green. Gli spettacoli non sono stati dimenticati, saranno oggetto di un prossimo appuntamento. Dice Lorenzo Paolini, direttore editoriale e condirettore dell'Unione Sarda, che insieme con il direttore Emanuele Dessì presenterà l'evento: «Vogliamo pensare alla ripartenza in modo dinamico e interattivo».
Economia
Il primo punto, alle 9.30, è l'economia. Con Nicola Scano ne discuteranno Maurizio De Pascale, presidente di Confindustria; Francesco Porcu, segretario Cna; Roberto Bolognese, presidente di Confesercenti; Giuseppe Fasolino, assessore regionale al Bilancio e Gavino Carta, segretario generale Cisl.
Sanità
Alle 10.30 Simona De Francisci aprirà il capitolo sanità. Gli ospiti sono: il consigliere regionale dei Progressisti Massimo Zedda; il presidente della commissione e sindaco di Paulilatino Domenico Gallus; il rettore dell'Università di Cagliari Maria Del Zompo; il medico e attivista Claudia Zuncheddu e il sindaco di Aritzo Gualtiero Mameli.
Lavoro
Lo spazio dedicato al lavoro, alle 11.30, è coordinato da Giuseppe Deiana, e partecipano il direttore dell'Aspal Massimo Temussi, il segretario generale della Cgil Michele Carrus, il dirigente Inps Alessandro Tombolini e la presidente nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro Marina Calderone.
Turismo
Giulio Zasso discuterà alle 12.30 di turismo con Paolo Manca (presidente di Federalberghi), Elena Muntoni (brand manager di Delphina Hotel), Pietro Maieli (consigliere regionale), Nicola Napolitano (presidente Faita), Maurizio Battelli (presidente di Extra) e Giovanni Azara (responsabile dell'hotel Valdiola Costa Smeralda).
Scuola
Di scuola, alle 15.30, si occupa Roberto Ripa, con i dirigenti, docenti e studenti Francesco Feliziani, Paolo Acone, Alessandra Patti, Lorella Villa e Niccolò Zucchelli.
Politica
Ivan Paone alle 16.30 conduce il confronto sulla politica, con il segretario del Pd Emanuele Cani, il commissario della Lega Eugenio Zoffili, il docente Marco Pignotti, la consigliera del M5S Desirè Manca e Pier Franco Devias, segretario nazionale di Liberu.
Ambiente
Si chiude con l'ambiente alle 17.30. Maria Francesca Chiappe conduce la discussione tra l'ingegnera sanitaria ambientale Giovanna Cappai, il sindaco di Ollolai Efisio Arbau, il team director di Luna Rossa Max Sirena, l'ingegnere trasportista Italo Meloni e la presidente del comitato scientifico sull'insularità Maria Antonietta Mongiu.