Omicidi in calo in ItaliaSardegna al quarto posto
L'Isola tra le regioni in cui si registrano più vittime sia uomini che donnePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Poco meno di una vittima di omicidio al giorno nel 2017. I dati Istat segnalano che in Italia si uccide meno che in Europa e i delitti sono in calo rispetto ai decenni passati.
Il report dell'Istituto di statistica racconta che le regioni in cui si registrano i tassi più alti con uomini come vittime sono la Campania seguita da Calabria, Puglia e Sardegna. Per quanto riguarda le donne, invece, in testa la Calabria; seguono Friuli Venezia Giulia, Campania e Sardegna.
Nel 2017 sono state uccise 357 persone (234 uomini, 123 donne), con un tasso pari a 0,59 omicidi ogni centomila cittadini. Nel 2016 il tasso era 0,7, mentre la media europea era 1.
Per la gran parte delle vittime donne (l'80,5%), a ucciderle è stata una persona che conoscevano: nel 43,9 per cento dei casi si trattava del partner attuale o precedente, per il 28,5% di un parente.
Per gli uomini, invece, nel 32,1% dei delitti sono stati uccisi da sconosciuti, per il 24,8% da assassini che li conoscevano.
L'Italia si trova, a livello europeo, al 23esimo posto in una classifica composta da 28 Paesi. In testa ci sono Lettonia, Lituania ed Estonia, poi Belgio e Ungheria. Agli ultimi posti, infine, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Austria e Slovenia.