Le nuove tecnologie? Un affare per donne.

Ha fatto tappa a Cagliari, tra ieri e oggi, Nuvola Rosa, progetto nato quattro anni fa con l'obiettivo di aiutare le giovani italiane a superare il divario che le separa dai coetanei di sesso maschile nella formazione e nelle carriere in ambito scientifico.

Circa 400 le ragazze dai 17 ai 24 anni che per due giorni, nel capoluogo isolano, hanno potuto partecipare ai corsi di formazione specializzata ospitati dall'Ateneo cagliaritano per due giorni e promossi da Microsoft, Accenture, Asus, Avanade e Aviva.

Stamattina, nell'aula Maria Lai, la presentazione, alla presenza della rettrice Maria Del Zompo, dell'ambasciatore statunitense per l'Italia John R. Philips e di rappresentanti delle aziende coinvolte.
© Riproduzione riservata