Nubifragio nel Cagliaritano, caduti 33 millimetri in mezz'ora
Come da attese, l'instabilità pomeridiana dovuta all'aria fresca in quota richiamata dalla bassa pressione ha innescato diffusa attività temporalesca sui settori centro meridionali dell'Isola. La cella più intensa si è attivata attorno alle 16 sui monti del Parteolla ed è scivolata, guidata dalle correnti in quota da grecale, verso sud in direzione del capoluogo colpendolo duramente nei suoi settori orientali dove non sono mancate criticità e allagamenti per via di rovesci, accompagnati da grandine, con rain rates fino a 100 mm/h.
La conferma arriva dall'analisi delle centraline meteo installate in città ed hinterland. A Quartucciu sono caduti 32,6 mm in mezz'ora, 26,2 mm a Sinnai, 23,1 mm a Cagliari Genneruxi e 17 mm a Quartucciu. Di contro sono caduti 8,5 mm a Sestu, 10 mm a Monserrato e 13,6 mm a Cagliari Tuvixeddu.
L'instabilità si farà sentire anche nella giornata di domani soprattutto sui settori meridionali dove si attendono nuovi rovesci temporaleschi nelle ore pomeridiane.