Il Consiglio Metropolitano della Città Metropolitana di Cagliari si impegna ad adottare un ordine del giorno relativamente al progetto denominato “Tyrrhenian Link”.
La decisione è stata presa  assieme alla Conferenza Metropolitana e alla presenza dei comitati a difesa del territorio che hanno sollecitato un confronto sulla questione.
Nella discussione sono intervenuti il vice sindaco metropolitano Damiano Paolucci, i rappresentanti dei comitati, i consiglieri metropolitani e i sindaci del territorio Gigi Concu, Piero Pisu, Walter Cabasino, Gigi Puddu, Giacomo Porcu, Salvatore Mattana, Francesca Fadda, Giulio Melis, Stefano Arzori e la rappresentanti del Comitato del No al Tyrrhenian Link Rita Corda e Giulia Lai.
A conclusione del dibattito la Città Metropolitana, esprimendo grande preoccupazione per gli impatti ambientali dell’intervento Tyrrhenian Link nei territori dei comuni interessati, in particolare Quartu Sant’Elena e Selargius, nonché per altre criticità emerse relative alla realizzazione di parchi eolici e fotovoltaici evidenziate da alcuni sindaci,  si è impegnata a perseguire tre obiettivi: ricostruire lo stato dei finanziamenti, e della eventuale progettualità, tesi a mitigare gli effetti del rischio idrogeologico nell’agro di Selargius; inviare queste evidenze, nel più breve tempo possibile, a Terna Spa e a tutti i soggetti coinvolti nel progetto, inclusi gli amministratori comunali e il comitato “No Tyrrhenial Link”; richiedere con la massima urgenza un incontro alla presidente del Consiglio della Regione Sardegna, Alessandra Todde.
All’incontro ha preso parte anche una folta rappresentanza di cittadini facenti parte dei comitati a difesa del territorio che hanno presentato l’istanza.

 

© Riproduzione riservata