Il cimitero monumentale di Bonaria a Cagliari ha bisogno di interventi urgenti. E da oggi, mercoledì 26 marzo, è inaccessibile.

Pronto un finanziamento di 13 milioni di euro, ma le risorse che saranno utilizzate per il totale recupero del camposanto ammontano a 38 milioni di euro.

La parte bassa, ingresso viale Cimitero, sarà riaperta nell’arco di 15-20 giorni. Per la parte alta, ingresso via Ravenna, tempi più lunghi perché è necessario consolidare il costone roccioso che presenta preoccupanti segni di cedimento.

I monumenti funebri sono il prezioso arricchimento artistico di questo spazio dedicato al ricordo. Rilevante il contributo dello scultore piemontese Giuseppe Sartorio. 

All'ombra dei cipressi e dentro l'urne tanti personaggi illustri: il canonico Giovanni Spano, il generale Carlo Sanna, leggendario comandante della Brigata Sassari,  il cantante lirico Piero Schiavazzi, i sindaci Ottone Bacaredda e Cesare Pintus, Gigi Riva.

Il Monumentale nasce nel primo trentennio dell'Ottocento. I lavori, a cura del Capitano del Genio Militare Luigi Damiano, vengono completati alla fine 1828. La prima sepoltura l’1 gennaio 1829. L'avvio di una lunga storia.

© Riproduzione riservata