Cagliari, il progetto del liceo Alberti sull'Isola confino di Ventotene
La mostra è allo spazio SearchLa memoria dell'Isola confino di Ventotene e il contesto storico di quel sistema punitivo messo a punto dal regime fascista per colpire gli oppositori. Nello spazio Search del comune a Cagliari sino al 25 maggio può essere visitata, anche in occasione di Monumenti Aperti, la mostra "Ribelli al confino" resa possibile grazie al lavoro degli studenti della Quinta C del liceo Alberti di Cagliari che dopo aver contattato il curatore dell'esposizione Anthony Santilli si sono occupati della parte organizzativa.
Un progetto didattico, coordinato dalla docente Silvia Conti e sostenuto dall'associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti e da Issasco, che ha consentito ai giovani di conoscere un momento essenziale della storia della lotta contro il fascismo.
Nel video le interviste alle studentesse, allo storico Anthony Santilli, responsabile del centro studi sull'Isola confino di Ventotene e al dirigente scolastico del liceo "Alberti" Roberto Bernardini.