Cagliari, giochi di matematica:i re dei conti studiano al Pacinotti
Studenti del Pacinotti in evidenza nelle finali nazionali delle Olimpiadi di matematica organizzate dalla Normale di Pisa e in quelle dei Giochi matematici promossi dall'università Bocconi di Milano.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 6 maggio a Cesenatico il giovane Giulio Loddi della 4ª G del liceo scientifico di via Liguria, è riuscito a piazzarsi in “terza fascia” conquistando la medaglia di bronzo nelle finali delle Olimpiadi di Matematica. Il 14 maggio il suo compagno di scuola Gianfrancesco Pusceddu (4ª F) si è classificato 11° su 500 nelle finali dei Giochi matematici di Milano per la categoria L1 (seconda, terza e quarta superiore). Loddi ha dovuto cimentarsi in 6 problemi “piuttosto complessi”, come riferisce la sua insegnante di matematica, nonché referente delle Olimpiadi, Ettorina Montisci, e si è trovato in gara con altri 300 ragazzi da tutta Italia. I partecipanti sardi alle gare individuali erano appena 6: uno di Sassari, Nuoro e Oristano e tre della provincia di Cagliari (Giulio Loddi, lo stesso Gianfrancesco Pusceddu e Andrea Falqui del liceo Pitagora di Selargius).
LE SQUADRE Risultato positivo anche nelle gare a squadre, con il Pacinotti che ha chiuso al 12° posto su 36 squadre partecipanti dopo essere stato in testa nella prima mezz'ora. Ben più numerosi i concorrenti sardi ai Giochi Matematici promossi dal Centro Pristem della Bocconi. «I qualificati erano 165», spiega il referente Mario Rocca. «Anche se qualcuno non è potuto partire per motivi economici, la nostra truppa è risultata una delle più folte. Gianfrancesco Pusceddu è stato bravo perché è riuscito a risolvere 10 esercizi su 10. Sarebbe potuto arrivare tra i primi tre e qualificarsi così per la finale internazionale di Parigi. Invece è arrivato 11° per motivi di tempo, nel senso che a parità di esercizi risolti, c'è chi è stato più rapido». Ottima performance anche per Eugenio Prina di Oristano che si è classificato 36°. Nella categoria Grande pubblico (studenti e non) si sono invece distinti Fabio Lilliu (13°) e Carlo Metta (44°). «La Bocconi non ha ancora comunicato i risultati dei più piccoli», riprende Rocca, «ma ufficiosamente posso annunciare il 51° posto su 2000 di Nicola Pittau di Villacidro e il 63° di Lorenzo Ibba di Carbonia nella categoria C2 (terza media e prima superiore). Potrebbe esserci un 9° posto nella categoria C1 (prima e seconda media) ma manca la conferma». Il risultato complessivo dei sardi appare lusinghiero.
L'APPELLO «Ringraziamo il Banco di Sardegna e il Credito Sardo per il sostegno», conclude Rocca, «auspicando che in futuro dalle istituzioni arrivino aiuti economici maggiori per consentire a tutti i ragazzi di partire e affrontare la gara in tranquillità».
Paolo Loche