Seggi aperti in tutta la Sardegna dalle 8 alle 22 di oggi, e domani dalle 7 alle 15 per il rinnovo delle amministrazioni delle otto province e 176 Comuni, tra i quali Sassari, Nuoro, Porto Torres e Quartu Sant’Elena. Sono chiamati alle urne 1.476.612 elettori per votare i nuovi presidenti delle province di Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Olbia-Tempio, Ogliastra, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano, e 633.723 elettori per i consigli comunali.

AFFLUENZA. Calo dei votanti alle ore 22 alle provinciali. Hanno votato solo il 36,99% degli elettori rispetto al 48,50% delle precedenti elezioni. Alle comunali affluenza più alta: 50,33%, ma ben sette punti in meno (57,33%) rispetto al voto precedente.

IL DETTAGLIO. Questo il dettaglio dell'affluenza alle urne per provincia (tra parentesi l'affluenza alle precedenti omologhe):

CAGLIARI 30,80% (43,09%) -

NUORO 43,76% (52,07%) -

SASSARI 39,23% (50,07%) -

ORISTANO 40,72% (50,76%) -

CARBONIA-IGLESIAS 39,16% (48,32%)

MEDIO CAMPIDANO 40% (53,2%)

OGLIASTRA 44,4% (54,9%)

OLBIA-TEMPIO 38,6% (53,9%)

VOTO. Dei Comuni al voto, solo sei hanno più di 15 mila abitanti: Sassari, Nuoro, Iglesias, Porto Torres, Quartu Sant'Elena e Sestu. L’eventuale turno di ballottaggio fra i due candidati sindaci e/o presidenti di Provincia più votati al primo turno nelle città dove nessun candidato abbia superato il 50% dei voti si terrà domenica 13 e lunedì 14 giugno, con gli stessi orari.

SCENARI POLITICI. L’appuntamento elettorale costituisce un momento particolarmente significativo per le quattro province di ultima istituzione (Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra Olbia-Tempio) giunte al termine del primo mandato amministrativo. Si parte dal 7 a 1 di cinque anni fa per il centrosinistra, ma a complicare le cose ci hanno pensato gli stessi schieramenti che in più territori si presentano divisi. Si tratta anche di un importante test di verifica dei rapporti politici nell’isola dopo le regionali del febbraio 2009, che videro la netta sconfitta di Renato Soru da parte del candidato di centrodestra Ugo Cappellacci.
© Riproduzione riservata