Usini si illumina di cultura enologica con un ricco programma di eventi. La cittadina, beneficiaria di un bando regionale sul turismo esperienziale, ospita una delle tappe della manifestazione nazionale "Le Notti del vino ".

Si è tenuta il 1° novembre, nella prestigiosa sala consiliare del Comune di Usini, la presentazione di “Le Notti del Vino”, l’iniziativa enogastronomica che ha già animato centinaia di Città del Vino d’Italia, e che vedrà Usini protagonista con un cartellone di eventi dal 10 al 15 novembre.

Nel corso dell’incontro, il sindaco Antonio Brundu ha illustrato il profondo legame che unisce Usini alla sua secolare cultura del vino, sottolineando come il Comune sia risultato beneficiario di un importante bando regionale dedicato al turismo esperienziale, cofinanziato dal Comune, a testimonianza del valore e della concretezza del suo progetto.

A snocciolare il fitto programma è stato Giovanni Antonio Sechi, nella sua duplice veste di Consigliere Comunale e Vice Presidente Nazionale dell’Associazione “Città del Vino”.

«Dal 10 al 15 novembre – ha annunciato Sechi – Usini offrirà agli ospiti un palinsesto di iniziative con un’esperienza immersiva e autentica nel nostro territorio. Il vino è cultura e promozione del territorio».

Il clou della manifestazione saranno i Wine Tour, che si terranno dal 10 al 13 novembre, che consentiranno agli appassionati di visitare e degustare i prodotti di sette cantine del luogo quali l’Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria, Carpante Azienda Agricola di Antonietta Careddu, Cantina Francesco Fiori, Cantina Giovanna Chessa, Azienda Agricola Salvatore Chessa, Binza ‘e su Re di Franco Manca e Cantina Gavino Delogu. Venerdì 14 novembre sono in programma due imperdibili masterclass.

La mattina sarà dedicata al Vermentino di Usini, mentre il pomeriggio approfondirà le caratteristiche del Cagnulari di Usini, due vitigni simbolo del territorio. I vini degustati proveranno da nove aziende, includendo oltre a quelle del wine tour anche la Tanarighe di Giovanni Chessa e l’Azienda Vinicola Pocobelli Giuseppe.

I “Focus sui Vermentini e Cagnulari di Usini”, saranno curati dal Giornalista Paolo Massobrio, autore de “Il Golosario” ed esperto enogastronomico, che dialogherà con altri esperti del settore. La degustazione tecnica sarà guidata dall’enologo Dott. Pier Michele Chessa.

La settimana sarà arricchita da una serie di laboratori artigianali, dove sarà possibile approfondire l’antica arte della panificazione, la lavorazione delle carni, dell’olivicoltura, della pasta artigianale locale Andarinos de Usini (una delle poche lavorate esclusivamente a mano), l’intreccio dei cestini, dei dolci tipici locali Germinos de Usini, della birra artigianale e dei ricami tradizionali sardi, serata folk con tutti i gruppi locali, immergendosi totalmente nelle tradizioni locali.

Sabato 15 novembre chiuderà in bellezza la kermesse con una grande festa finale: degustazioni dei vini delle 8 cantine usinesi aderenti, accompagnate da musica e divertimento in piazza. In linea con l’attenzione del Comune alle problematiche ambientali e alle nuove esigenze di connessione digitale, l’evento abbraccia la sostenibilità. Per tutte le prenotazioni è stata attivata una procedura completamente digitale. Gli enoturisti potranno scaricare l'applicazione gratuita “Wine App”, accedere alla sezione “Prenotazioni” e compilare l’apposito modulo. 

© Riproduzione riservata