Tutti insieme “Appetitosamente” a Siddi
Dal 17 al 19 settembre il borgo della Marmilla ospita la diciottesima edizione del festival regionale del buon ciboPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il conto alla rovescia è iniziato: Siddi diventa capitale del buon cibo e della cultura. Dal 19 al 21 settembre il borgo della Marmilla ospita la diciottesima edizione di Appetitosamente, il Festival Regionale del Buon Cibo. È stato definito il programma completo, che intreccia enogastronomia, musica, comicità e incontri culturali trasformando il paese in un laboratorio diffuso di esperienze e convivialità.
L’opera d’arte di una intera comunità
«Appetitosamente è possibile solo grazie allo sforzo corale della nostra comunità – afferma il sindaco Marco Pisanu – ringrazio il Comitato Appetitosamente 2021, la Pro Loco, le associazioni, la cooperativa Villa Silli, i Barracelli, i tanti volontari e le signore che preparano la pasta, insieme a tutti i cittadini che rendono possibile il festival. Per un paese di 550 abitanti è straordinario riuscire a organizzare una manifestazione di questa portata. Siddi ha una storia legata al Pastificio Puddu e alla tradizione della pasta, ma anche un patrimonio culturale e ambientale unico: la Giara, la Tomba di Giganti, i musei, il centro storico. Con collaborazioni internazionali come le Summer School International siamo diventati un laboratorio aperto al mondo. Appetitosamente non parla solo di cibo: è un modo per valorizzare identità e territorio, contrastare lo spopolamento e costruire futuro».
Il programma
Venerdì 19 settembre
Ore 17.30 – Buon appetito!!!: saluti istituzionali e apertura in Piazza L. Da Vinci.
Ore 18.00 – Dialogo Cibo e Storia con Marco Pisanu, Pierluigi Montalbano, Claudia Zedda, Betty Di Bernardo (IncoMunis) e Antonio Furesi (AIS Sardegna).
Ore 20.00 – Semjai: rito propiziatorio sulla semina con sciamani-seminatori, tamburi diretti da Marco Serra, tromba di Riccardo Pittau, recita di Antonella Puddu, da un’idea di Mariano Corda ed Emilio Lieto Ortu.
Ore 20.30 – Inaugurazione Cultura In-Materiale: opere di Mariano Corda e della comunità di Siddi (AnimalIrreali e Campo di grano-mietitore-spigolatrice).
Ore 22.00 – Prelibatezze musicali: concerto dell’Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo” con musiche di Mozart e Vivaldi (Chiesa Parrocchiale).
Sabato 20 settembre
Ore 10.00 – Spettacolo Nella pancia di Pinocchio di Betti Pau, area alberata chiesa San Michele; a seguire spuntino “da favola”.
Ore 10.30 – Ex ospedale Managu, presentazione del libro di Giovanni Fancello Grazia Deledda e il cibo. Da Omero ai giorni nostri con letture di Stefano Resmini; ospitalità con caffè e pistocus finis.
Ore 11.30 – Museo Casa Steri (loggiato), laboratorio di degustazione e racconto Sono fico!!! con Gianmario Mallica, Pierluigi Carreras e Fabrizio Fenu *.
Ore 15.30 – Casa Pau (loggiato), laboratorio Seada’s story con Giovanni Fancello, Gabriela Pitzianti e l’associazione Coriccheddos *.
Ore 18.00 – Concerto di Simone Cristicchi Dalle tenebre alla luce alla Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu. Simone Cristicchi – voce e chitarra; Riccardo Corso – chitarre, mandolino e bouzouki; Riccardo Ciaramellari – pianoforte, fisarmonica e tastiere; Giuseppe Tortora – violoncello.
Ore 21.00 – Cena diffusa Aggiungi un posto a tavola nelle vie del centro di Siddi.
Ore 22.00 – Armonie Gourmet: Le Balentes in concerto (Piazza L. Da Vinci) – Pamela Lorico, Stefania Liori, Federica Putzolu (voci); Pierpaolo Liori (fisarmonica); Antonio Pisano (batteria); Fabrizio Lai (chitarra); Fabio Useli (basso).
Ore 23.00 – Ex Pastificio Puddu (cortile), incontro Che stile! con Corrado Casula e testimoni d’epoca, degustazioni e musiche *.
Ore 24.00 – Guarda che è ora: DJ set con Tony C. — a cura dei giovani di Siddi (Parco San Michele).
Domenica 21 settembre
Ore 6.30 – Colazione da… l’Orco!: live del maestro Cristian Marcia e dei Meras Notas Ensemble alla Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu, con colazione finale.
Ore 10.00 – Casa Pau, laboratorio Giri di semola: fregula e parenti mediterranei con Roberta Muscas e Chiara Cogotti *.
Ore 10.30 – Ex ospedale Managu, anteprima del libro di Alessandra Guigoni Enciclopedia enogastronomica della Sardegna con l’autrice, l’editore Carlo Delfino, Valentina Ragazzo e collaboratori.
Ore 13.30 – Casa Pau, pranzo tematico Club Méditerranée con Chiara Cogotti e Corrado Casula.
Ore 15.30 – Museo Casa Steri, laboratorio I segreti della longevità con Pierpaolo Sedda e Laura Moleri *.
Ore 17.00 – Casa M, conversazioni di etnogastronomia Le cucine di Babele con Paulina Herrera, Anais Cancino, Silviya Nedelcheva (ArteVinoVita®), coordina Alessandra Guigoni.
Ore 18.30 – Sagrato chiesa di San Michele, incontro Un conduttore tra i primi con Federico Quaranta. Presenta Corrado Casula.
Ore 20.00 – Parco San Michele, monologo Vita in monoporzioni di Daniela Vitellaro con mostra pittorica di Pagno e accompagnamento musicale di DJ Gavy.
Ore 20.30 – Piazza Da Vinci, degustazione Mangia come parli a cura della Pro Loco di Siddi (piatti fatti di pane) ***.
Ore 22.00 – Piazza Da Vinci, spettacolo finale di Dario Vergassola Storie Sconcertanti.
Ore 24.00 – Saludi e trigu in Piazza L. Da Vinci.
Mostre, spazi e luoghi
Durante i tre giorni saranno visitabili la mostra mercato dei produttori locali, le zone relax e i principali luoghi di interesse di Siddi: il Museo delle Tradizioni Agroalimentari, il Museo Ornitologico, il Parco archeologico Sa Fogaia, le chiese di San Michele e della Visitazione, la Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu.
Organizzazione e collaborazioni
Appetitosamente 2025 è organizzato dal Comune di Siddi, dal Comitato Appetitosamente 2021, dalla Cooperativa Villa Silli e dalla Pro Loco, con la collaborazione della comunità, della Compagnia Barracellare, delle associazioni locali e non (Generazioni Solidali APS, Associazione Biodiversità Gonnese), della Parrocchia, del museo Casa Steri e di Laore Sardegna.
Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna.
Food partners: Fattorie Cuscusa, Terra dei Nuraghi, Mini caseificio Genne’ Sciria, Fichìa di Fabrizio Fenu, Marco Carboni srl – Mercato Agroalimentare della Sardegna.