Settimo, in alto i calici: torna la Festa della Malvasia
Fine settimana dedicato al vino, tra degustazioni, musica e visite guidate alle cantinePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si volge sabato e domenica prossimi a Settimo San Petro la Sagra della malvasia.
L'inaugurazione è prevista per le 16 di sabato nella Casa Dessì, col taglio del nastro da parte del sindaco Gigi Puddu, la distribuzione di bicchieri e mappe e la mescita della Malvasia, seguita dalla degustazione dei prodotti tipici nei Magasinus.
Dalle 17 alle 20 nella corte di Casa Dessì l'associazione Lughenè propone giochi in legno della tradizione sarda ed europea.
Dalle 18 alle 24 musica balcanica itinerante con il gruppo Tzinghiry, suoni e balli itineranti della tradizione sarda con launeddas e organetto diatonico.
Dalle 19 si esibiscono anche i cantadores-poeti campidanesi itineranti nei vari magasinus con cantate estemporanee ed improvvisate.
Alle 21, sempre a Casa Dessì, la premiazione delle migliori Malvasie scelte dall'A.I.S.
Ancora: sommelier e intrattenimento con spettacoli e musica nei Magasinus.
Domenica 20 ottobre dalle 10,30 nelle cantine di Ferruccio Deiana, un convegno sulla Malvasia e visite guidate alle Cantine.
Dalle 10.30 da casa Dessì partenza dei bus-navetta per le stesse Cantine di Ferruccio Deiana (ogni mezz'ora sino alle 13).
Dalle 9 alle 13 in via Alagon, 37 a Cuccuru Nuraxi visite all'Arca del Tempo, mentre a casa Ligas-Uda in via Verdi visite al Museo dell'abito tradizionale e visite ai Magasinus e pranzo su prenotazione.
Alle 17, ancora a casa Dessì, spettacolo Hansel e Gretel di e con Senio Dattena e alle 21 in via Gramsci si esibisce Claudia Aru live.