"Destinazione Sardegna", il piano strategico per il turismo. L'incontro a Sinnai
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 26 giugno, nella sala conferenze della ex comunità montana di Sinnai, si terrà uno degli otto incontri programmati dall'assessorato regionale del Turismo - in altrettante località della Sardegna - con l'obiettivo di favorire le consultazioni degli operatori pubblici e privati utili per la redazione del piano strategico regionale del turismo.
L'incontro si aprirà alle 9 e terminerà alle 12,30.
"Destinazione Sardegna" è il titolo del programma che ha come obiettivo favorire lo sviluppo e la promozione turistica della Sardegna.
Lo scopo? Accrescere la competitività del sistema turistico della Sardegna; incrementare l'attrattività dell'offerta turistica dell'Isola; innovare, specializzare, integrare e diversificare l'offerta; sviluppare un marketing efficace; costruire una governance efficiente per lo sviluppo complessivo del turismo in tutto il territorio.
"L'importante iniziativa, promossa da Barbara Argiolas, assessore regionale del Turismo - spiega il consigliere regionale Cesare Moriconi - nasce in attuazione della legge regionale 16 del 28 luglio 2017 'norme in materia di turismo' e la modalità di consultazione territoriali con cui l'assessore ha deciso di elaborare il piano strategico, costituisce una grande opportunità per gli amministratori pubblici, ma anche per i rappresentanti dell'associazionismo locale e per gli operatori economici di un settore complesso e trasversale quale è il turismo. Il nostro territorio ha bisogno di una vision condivisa e unitaria - continua Moriconi - quindi necessita di una pianificazione strategica integrata e un'azione di marketing e promozione in grado di attirare i flussi turistici verso lo straordinario patrimonio di risorse di cui disponiamo, siano esse naturalistico-ambientali, storico-culturali, o delle produzioni e tradizioni locali".
Per poter partecipare basterà iscriversi online entro le 24 ore precedenti la data dell'incontro.
L'obiettivo del piano strategico regionale è portare la Sardegna da 120 a 300 giorni di attività turistica entro il 2021; dal 40 all'80 per cento d'indice di occupazione.