Alla scoperta della Sardegna autentica: parte il progetto Isula 2024
Mira a destagionalizzare i flussi turistici, incoraggiando le visite nei mesi autunnali e invernali, a beneficio delle economie localiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna è pronta a rivelare le sue gemme nascoste con Isula 2024, un’iniziativa volta a promuovere il turismo esperienziale e sostenibile nei piccoli comuni dell’Isola. Organizzato dall’associazione “Amici di Sardegna”, il progetto, che avrà inizio il 27 ottobre e si protrarrà fino al 29 dicembre, garantirà un’immersione totale nella cultura, nella storia e nelle tradizioni sarde.
L’inaugurazione è in programma domani, giovedì 24 ottobre alle ore 11 nella sede dell’associazione Sardegna verso l’UNESCO (Ex Manifattura di Cagliari). Durante la conferenza stampa, saranno presentate le tappe del progetto e gli obiettivi, con il coinvolgimento di partner e istituzioni.
Isula 2024 mira a destagionalizzare i flussi turistici, incoraggiando le visite nei mesi autunnali e invernali, a beneficio delle economie locali. Le tappe del progetto includono attività affascinanti come “Vivere l’identità” a Lunamatrona (27 ottobre), un’immersione nella storia millenaria a Genoni (9 novembre), e celebrazioni delle tradizioni locali a Pompu (10 novembre). Ma anche la scoperta delle tradizioni legate all’innovazione a Gadoni (30 novembre). O l’importanza del futuro strettamente connesso alla natura a Siddi (1 dicembre). E ancora scoprire gli antichi saperi di Gonnosfanadiga (15 dicembre) o il percorso dell’identità a Nureci (22 dicembre) e infine apprezzare la cultura del grano a Ortacesus (29 dicembre). Ogni evento è pensato per esplorare e valorizzare l’unicità dei vari territori.
L’iniziativa, che non è solo un progetto, ma un viaggio indimenticabile nel cuore della Sardegna è stata supportata dall’assessorato regionale al Turismo e da partner strategici come Sintur.