Al via PulArchàios, conferenze e visite guidate alla scoperta dell'antica Nora
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna questa sera alle 21 PulArchàios, il cartellone di appuntamenti che da tredici anni fa da cornice alla campagna di scavo a Nora, condotta dalle Università di Cagliari, Genova, Milano e Padova.
Conferenze, laboratori per i più piccoli, visite guidate agli scavi e, ovviamente, l'immancabile romanum convivium, il pranzo tipico dell'antica Roma, preparato dai ragazzi dell'Istituto Azuni di Pula: il calendario di eventi si concluderà il prossimo 7 ottobre.
Insomma, per allungare la stagione estiva, anche quest'anno il Comune - in collaborazione con il Mibac e la Soprintendenza di Cagliari - punta sul proprio patrimonio archeologico.
"La formula è la stessa delle ultime edizioni, che ha permesso a PulArchàios di diventare un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia - spiega Massimiliano Zucca, assessore alla Cultura - oltre ai consueti appuntamenti, dedicati a ogni fascia di età, il 7 ottobre, a partire dalle 17 dalla zona archeologica di Nora, organizzeremo una visita guidata teatralizzata che, raggiungendo le chiesette di sant'Efisio, san Raimondo, villa Santa Maria, la chiesa parrocchiale, terminerà a Casa Frau. Sarà un percorso suggestivo che permetterà di conoscere meglio la storia di Pula".