A Mores si celebra la suggestiva sagra "Poscu Pasche"
L'appuntamento per domenica 24 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una tradizione antica e popolare, quando le vie di Mores, ameno paese del Logudoro in provincia di Sassari, si animavano di uomini, donne e bambini festanti e in tutti i forni a legna si cucinavano le carni di maiale, il pane fatto in casa ("su poddine, sa fresa e su pane ammoddigadu") e alla fine si degustavano dolci tipici come "sa tericca", insieme ad altri decisamente saporiti. Il tutto era accompagnato dall'ottimo vino prodotto nelle colline circostanti.
La comunità in questo modo si preparava ad affrontare il lungo inverno e la celebrazione avveniva nella festa di Santa Caterina d'Alessandria, patrona del paese, il 24 e 25 novembre. A Mores, patrocinata dall'amministrazione comunale, da undici anni si rinverdisce questa suggestiva tradizione, per merito dell'associazione culturale "Nostra signora di Todorache", con la collaborazione della Pro loco.
Sarà un'occasione di festa, che a Mores viene chiamata "Poscu Pasche", nel ricordo di Santa Caterina e di quei giorni passati.