Regione: intesa per lo sviluppo del GNL, il "carburante del futuro" per la navigazione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'assessore regionale all'Industria Maria Grazia Piras, il presidente dell'Autorità del Sistema Portuale della Sardegna Massimo Deiana e la presidente e il direttore generale di Assocostieri, Marika Venturi e Dario Soria, hanno firmato questa mattina a Cagliari un accordo di collaborazione per lo sviluppo del Gas Naturale Liquefatto (GNL) - "combustibile del futuro" per le navi - nell'Isola.
L'intesa punta a promuovere il sistema dei servizi portuali legati al GNL, individuato a livello europeo come prodotto strategico in qualità di carburante per la navigazione.
L'accordo stipulato prevede un tavolo di lavoro congiunto e permanente fra i tre enti con i seguenti obiettivi: approfondire l'analisi dei temi di indirizzo politico, ma anche giuridici e amministrativi, di tutte le iniziative connesse all'utilizzo del GNL come combustibile marino; individuare azioni congiunte e coordinate per realizzare un mercato che consenta un uso sempre più ampio del GNL nel settore marittimo.
"Oggi una nave da crociera che sosta in un porto è altamente inquinante. Dotare i porti di strutture logistiche che favoriscano l'approvvigionamento con GNL delle navi significa rendere più verde lo sviluppo delle attività legate al trasporto marittimo, contrastando l'inquinamento", ha affermato la Piras.
"Non a caso - ha aggiunto - la Sardegna è candidata a ospitare il primo progetto pilota per l'area di controllo delle emissioni di zolfo. Navi e traghetti saranno monitorati per limitare le emissioni di zolfo e ridurre il combustibile tradizione a favore del GNL, più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale".
"Avere la possibilità di approvvigionare navi con propulsione a GNL significa, oltre che contribuire a un sistema di trasporto più ecosostenibile, acquisire un vantaggio competitivo nei confronti degli altri scali del Mediterraneo con cui siamo in diretta concorrenza", è il commento di Massimo Deiana.
Esprime "soddisfazione" per l'accordo siglato anche Assocostieri, associazione che dal 1983 riunisce le principali aziende che operano nel settore della logistica energetica.
(Unioneonline/L)